- Per accedere alla Sezione "Albo Pretorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Bandi di gara" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "il Comune" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Come fare per" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Galleria Fotografica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Eventi e manifestazioni" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Numeri utili" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Imprese del territorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Elenco Siti tematici" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Modulistica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Amministrazione trasparente" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Progetti" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Museo" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Il Turista e il territorio" premi adesso.
- Per rileggere i "Canali d'accesso" premi adesso.
Canali d'accesso

Informazione

“Oltre a non aver fatto pagare la seconda rata nell’anno 2012”, spiega il Consigliere delegato al bilancio Massimo Di Tommaso, ”nel mese di maggio sono partiti anche i rimborsi del primo acconto. E’ nostra intenzione, a prescindere dalle decisioni dell’attuale Governo, riconfermare anche per il 2013 questa scelta.”
Non tardano ad arrivare anche le parole del Sindaco Franco Gilardi che aggiunge: “Il Governo che ha introdotto l’Imu ha fallito e ora si cerca di correre ai ripari, ma attendiamo di sapere come giustificheranno in bilancio la mancanza di 4 miliardi di entrate conseguenza dell’abolizione dell’Imu.Noi siamo riusciti a rimborsarla senza gravare con altre tasse sui nostri cittadini, mentre sembrerebbe che il Governo stia togliendo una tassa per introdurne un’altra, la Tares, e costringendo i sindaci a fare gli sceriffi.
I cittadini non hanno accettato che qualcuno mettesse le mani sulla prima casa, sintesi del lavoro di una vita. La cosa più assurda”, prosegue il primo cittadino, “è che quest’imposta è stata introdotta per tutti indistintamente, anche per chi aveva trent’anni di mutuo da pagare prima di poter dire di essere proprietario di una casa; forse l’Imu poteva pagarla la banca, finchè il cittadino non avesse estinto il mutuo!.
Quest’Amministrazione è fiera di non aver messo ai cittadini nella mano destra il bollettino del mutuo e in quella sinistra quello dell’Imu”.
A cura di :
- -Ufficio Comunicati-