- Per accedere alla Sezione "Albo Pretorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Bandi di gara" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "il Comune" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Come fare per" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Galleria Fotografica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Eventi e manifestazioni" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Numeri utili" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Imprese del territorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Elenco Siti tematici" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Modulistica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Amministrazione trasparente" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Progetti" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Museo" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Il Turista e il territorio" premi adesso.
- Per rileggere i "Canali d'accesso" premi adesso.
Canali d'accesso

Comunicazione

QUESTO COMUNE DICE NO AL FEMMINICIDIO
CLICCA SUL LINK A FONDO PAGINA PER LA LOCANDINA
Dal sito www.donneinrete.eu:
Secondo l'ONU, ormai, nel nostro Paese è emergenza: "La prima causa in Italia per la morte di giovani donne tra 16 e 44 anni è il femminicidio ". Con dati statistici che vanno dal 70% all'87% quella domestica risulta essere la forma di violenza più pervasiva che continua a colpire le donne in tutto il Paese. L'attuale situazione politica ed economica dell'Italia non può essere utilizzata come giustificazione per la diminuzione di attenzione e risorse dedicate alla lotta contro tutte le manifestazioni di violenza su donne e bambine" (lo afferma Rashida Manjoo, relatrice speciale delle Nazioni Unite, responsabile per la violenza contro le donne) ed essendo proprio il SILENZIO uno dei principali ostacoli per prevenire e fronteggiare il problema della violenza al femminile, noi di DONNE IN RETE abbiamo voluto mettere in campo competenze, voglia di fare e iniziativae per sensibilizzare ed aiutare ad uscire dal silenzio e prendere coscienza che se si subisce violenza si è vittime di un REATO punibile; il nostro impegno è volto soprattutto ad abbattere lo stereotipo e il pensiero ancora diffuso che subire una violenza è anche colpa della vittima: questo vorrebbe dire essere picchiate, violentate, vessate, una seconda volta!