Sei in: Home » archivio news » risultato ricerca » scheda news
Canali d'accesso.
- Per accedere alla Sezione "Albo Pretorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Bandi di gara" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "il Comune" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Come fare per" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Galleria Fotografica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Eventi e manifestazioni" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Numeri utili" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Imprese del territorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Elenco Siti tematici" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Modulistica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Amministrazione trasparente" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Progetti" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Museo" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Il Turista e il territorio" premi adesso.
- Per rileggere i "Canali d'accesso" premi adesso.
Canali d'accesso

San Giovanni Bosco
Comunicazione

Inizio corso : venerdì 25 ottobre ore 17.00
Biblioteca comunale multimediale, Stimigliano - RI
OBIETTIVI E FINALITA’ DEL CORSO
Il corso di speleoarcheologia organizzato dal Gruppo Speleo Archeologico
Vespertilio, spazia dai settori della tecnica e della documentazione scientifica alla ricerca
esplorativa e archeologica, con programmi e supporti didattici. E' l'unico corso
speleologico in Italia organizzato con il patrocino del Ministero per i Beni e le Attività
Culturali - Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio.
Ha come obiettivi principali l’apprendimento delle norme di rispetto ambientale e
delle tecniche fondamentali per progredire all’interno degli ipogei, la tutela delle cavità
carsiche, artificiali e soprattutto del patrimonio archeologico sotterraneo.
Il corso è aperto a tutti, in particolare agli studenti di archeologia, geologia ed
architettura e a tutti coloro che vogliono prendere parte alle attività esplorative e di ricerca
scientifica del gruppo.
Verranno effettuate uscite presso alcuni siti archeologici della sabina all’interno di
strutture ipogee artificiali come cunicoli, acquedotti, cisterne e all'interno di cavità naturali,
dove sarà possibile apprendere le tecniche di progressione, scavo archeologico,
fotografia, rilievo e documentazione scientifica.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione firmato dal
funzionario responsabile della Soprintendenza ed i corsisti potranno entrare a far parte
attivamente del gruppo collaborando ai progetti in corso ed alle varie attività svolte per
conto delle soprintendenze locali, dei comuni e degli istituti di ricerca italiani e stranieri.
NORME PER I PARTECIPANTI
I corsi sono aperti a tutti coloro che hanno compiuto il 16 anno di età. Per i minori è
indispensabile l'autorizzazione scritta dei genitori o di coloro che esercitano la patria
potestà.
I partecipanti sono tenuti ad osservare rigorosamente tutte le indicazioni degli istruttori
ed al rispetto del regolamento interno. Ogni allievo è tenuto a frequentare con assiduità sia
le lezioni teoriche che pratiche.
Gli organizzatori pur nel rispetto di tutte le norme di sicurezza e pur adottando tutte le
precauzioni e gli accorgimenti necessari ad azzerare qualsivoglia rischio per garantire la
massima sicurezza dei partecipanti nel corso delle uscite pratiche e delle attività ad esse
connesse, declinano tuttavia ogni responsabilità per danni o incidenti a persone o cose
che si verifichino durante i corsi.
Gli organizzatori si riservano la facoltà di apportare al programma tutte le modifiche
che dovessero ritenersi necessarie e di escludere dal corso le persone che verranno
ritenute non idonee.
MATERIALI DA PROVVEDERE A CURA DEGLI ISCRITTI
Tutte le attrezzature necessarie per la progressione in cavità naturali e artificiali
vengono messe a disposizione dal G.S.A.V.
Il corsista deve portare :
- una tuta intera in cotone del tipo “da meccanico”
- stivali in gomma o scarponi da trekking
- guanti da lavoro
- abiti comodi e caldi da indossare sotto la tuta
Il raggiungimento dei luoghi di attività e le colazioni al sacco saranno a cura dei
partecipanti.
IN ALLEGATO CALENDARIO LEZIONI TEORICHE E PRATICHE E INFORMAZIONI
PER INFORMAZIONI E' POSSIBILE CONTATTARE ILARIO DI LORETO ALL'INDIRIZZO EMAIL ilario1985@hotmail.it