- Per accedere alla Sezione "Albo Pretorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Bandi di gara" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "il Comune" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Come fare per" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Galleria Fotografica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Eventi e manifestazioni" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Numeri utili" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Imprese del territorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Elenco Siti tematici" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Modulistica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Amministrazione trasparente" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Progetti" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Museo" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Il Turista e il territorio" premi adesso.
- Per rileggere i "Canali d'accesso" premi adesso.
Canali d'accesso

Comunicazione

Approvato all’unanimità e con entusiasmo dal Consiglio Comunale l’istituzione del Consiglio Comunale Dei Giovani, un organo di rappresentanza di tutti i giovani di età compresa tra i 15 e i 25 anni che ha lo scopo di promuovere la partecipazione dei giovani alla vita sociale, politica, amministrativa e culturale del paese.
“Dopo l’avvio del progetto internazionale Yes, You can!, prosegue l’impegno dell’Amministrazione di Stimigliano nel rendere i giovani non solo partecipi, bensì protagonisti della vita amministrativa del paese – spiega il Consigliere alle politiche giovanili Ilario Di Loreto – tramite il Consiglio Comunale Dei Giovani, i ragazzi potranno avvicinarsi alle istituzioni locali e comprenderne il funzionamento. Potranno dare voce ai propri pensieri riguardo molteplici tematiche, e rapportarsi direttamente col Comune”.
Il Consiglio Comunale Dei Giovani si occupa di molte tematiche, elabora progetti con i C.C.G. degli altri comuni, anche organizzando meeting regionali,interagisce come organo consultivo ed inviando una propria delegazione, con il Consiglio Comunale, e presenta ogni anno una relazione sullo stato e sulle problematiche delle politiche giovanili alla propria comunità, al Comune e alla Regione Lazio.
Conclude il Sindaco Franco Gilardi: “Un’opportunità per i nostri ragazzi di essere protagonisti e non spettatori, nella propria comunità, nelle problematiche giovanili e nella vita amministrativa. Un’importante esperienza formativa per essere più consapevoli delle proprie scelte”