- Per accedere alla Sezione "Albo Pretorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Bandi di gara" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "il Comune" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Come fare per" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Galleria Fotografica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Eventi e manifestazioni" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Numeri utili" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Imprese del territorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Elenco Siti tematici" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Modulistica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Amministrazione trasparente" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Progetti" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Museo" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Il Turista e il territorio" premi adesso.
- Per rileggere i "Canali d'accesso" premi adesso.
Canali d'accesso

Comunicazione

Lunedì 19 Gennaio 2015 presso i locali della scuola secondaria di primo grado del Comune di Stimigliano sono iniziate le attività con i ragazzi della classe terza previste dal progetto "Quello che resta. Memoria e Resistenza in Sabina".
Questo progetto ha partecipato all'Avviso Pubblico "SETTANT'ANNI DOPO. LA MEMORIA DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE SUL TERRITORIO DELLA REGIONE LAZIO" proposto dalla Regione Lazio. Scritto dall'Assessorato alle politiche giovanili del Comune di Montopoli Sabina e l'Associazione Culturale Il Melograno ovvero Teatro delle Condizioni Avverse con la collaborazione dell'Assessorato alle politiche giovanili del Comune di Stimigliano e Forano, classificandosi in ottima posizione e primo tra tutti i progetti finanziati che insistono sulla Provincia di Rieti.
I corsi sono gratuiti e si rivolgono a tutta la popolazione dai 13 ai 99 anni. I laboratori saranno tenuti dagli operatori del Teatro delle Condizioni Avverse. Per il Teatro: Andrea Maurizi e Valentina Piazza; per la scrittura: Jessica Leti; per la fotografia: Francesco Galli. Sono previsti incontri tematici sui canti della Resistenza e su temi storici. Spiega il Vicensindaco di Stimigliano, Ilario Di Loreto " Questo progetto ha come obiettivo primario il recupero e la valorizzazione della memoria storica della Sabina relativa al secondo conflitto mondiale, e si rivolge agli studenti, ai giovani e agli anziani per creare un ponte fatto di momenti di condivisone, coinvolgimento e riflessione rivolto a tutta la cittadinanza, un tessuto culturale fondato sulla conoscenza delle proprie radici con la possibilità di utilizzare diversi linguaggi artistici per esprimere le proprie emozioni in riferimento agli accadimenti di settanta anni fa."
Il progetto prevede anche laboratori teatrali, spettacoli e proiezioni sul tema della Memoria e del periodo storico analizzato nelle scuole dei Comuni di: Stimigliano, Montopoli Sabina e Forano. Il risultato degli incontri e il materiale raccolto di tutti i laboratori proposti sarà poi ordinato ed elaborato in un montaggio teatrale. Al termine del progetto verrà organizzata una rassegna itinerante nei comuni aderenti, in cui si "restituirà" alla comunità la sua memoria, la sua identità e la sua cultura. La rassegna è inserita all'interno di una visione intercomunale destinata a rinsaldare la frammentata identità del territorio sabino.
Per informazioni sul progetto si può visitare il sito www.condizioniavverse.org
Contatti per i laboratori Elisa Maurizi 329.9317192 e-mail: elisa@condizioniavverse.org