- Per accedere alla Sezione "Albo Pretorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Bandi di gara" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "il Comune" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Come fare per" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Galleria Fotografica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Eventi e manifestazioni" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Numeri utili" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Imprese del territorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Elenco Siti tematici" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Modulistica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Amministrazione trasparente" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Progetti" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Museo" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Il Turista e il territorio" premi adesso.
- Per rileggere i "Canali d'accesso" premi adesso.
Canali d'accesso

Avviso

AVVISO AI PARTECIPANTI AL Bando per la selezione di volontari da impiegare nel progetto di servizio civile per i COMUNI DI MONTASOLA (RI) E STIMIGLIANO(RI) DENOMINATO:"AMBIENTE E FUTURO'"
CALENDARIO COLLOQUI SELEZIONE PROGETTO "AMBIENTE E FUTURO'"
Di seguito è possibile visualizzare il calendario dei colloqui di selezione per il progetto "Ambiente e Futuro" relativo al bando ordinario di SCN 2015.
calendario colloqui di selezione progetto SCN”AMBIENTE E FUTURO” COMUNI DI STIMIGLIANO MONTASOLA
CANDIDATO | GIORNO COLLOQUIO | ORARIO COLLOQUIO | SEDE COLLOQUIO |
ALVIGGI DYALA | Martedì 12 maggio | Ore 10:30 | COMUNE DI MONTASOLA-PIAZZA S.PIETRO,N1- |
BOSCHI GIULIA | Martedì 12 maggio | Ore 10:30 | COMUNE DI MONTASOLA-PIAZZA S.PIETRO,N1- |
CARUSOTTI NOEMI | Martedì 12 maggio | Ore 11:00 | COMUNE DI MONTASOLA-PIAZZA S.PIETRO,N1- |
EUSTACHI ALESSIO | Martedì 12 maggio | Ore 11:00 | COMUNE DI MONTASOLA-PIAZZA S.PIETRO,N1- |
COLLETTI VALERIO | Martedì 12 maggio | Ore 11:30 | COMUNE DI MONTASOLA-PIAZZA S.PIETRO,N1- |
LATELLA ALEX | Martedì 12 maggio | Ore 11:30 | COMUNE DI MONTASOLA-PIAZZA S.PIETRO,N1- |
DE ROBERTIS ANTONIO | Martedì 12 maggio | Ore 12:00 | COMUNE DI MONTASOLA-PIAZZA S.PIETRO,N1- |
IACUITTO LUCA | Martedì 12 maggio | Ore 12:00 | COMUNE DI MONTASOLA-PIAZZA S.PIETRO,N1- |
MANCINI ANDREA | Martedì 12 maggio | Ore 12:30 | COMUNE DI MONTASOLA-PIAZZA S.PIETRO,N1- |
PARLAMENTI LEONARDO | Martedì 12 maggio | Ore 12:30 | COMUNE DI MONTASOLA-PIAZZA S.PIETRO,N1- |
RESTANTI GABRIELE | Martedì 12 maggio | Ore 13:00 | COMUNE DI MONTASOLA-PIAZZA S.PIETRO,N1- |
QUONDAMSTEFANO ANGELICA | Martedì 12 maggio | Ore 13:00 | COMUNE DI MONTASOLA-PIAZZA S.PIETRO,N1- |
SPANO CIRO | Martedì 12 maggio | Ore 13:30 | COMUNE DI MONTASOLA-PIAZZA S.PIETRO,N1- |
|
Le procedure selettive si terranno presso il COMUNE DI MONTASOLA 02040 PIAZZA SAN PIETRO 1 MONTASOLA RI
Il raggiungimento della sede di colloquio è onere del partecipante.
Riferimenti telefonici per i colloqui
COMUNE DI MONTASOLA: TEL.0746/675177- COMUNE DI STIMIGLIANO Tel. 0765-576038
Si rammenta che se il candidato, pur avendo presentato la domanda, non si presenta nei giorni stabiliti senza giustificato motivo, è escluso dalla selezione per non aver completato la relativa procedura come indicato all'art. 5 del bando e successive note esplicative.
Le selezioni avverranno secondo i seguenti criteri
Allegato A)
SISTEMA DI RECLUTAMENTO E SELEZIONE*
(Obbligatorio all’atto della richiesta di accreditamento per enti di 1 classe)
Ente: Arci Servizio Civile ASC Cod. Ente: NZ00345
1) Elementi obbligatori del sistema di reclutamento e selezione autonomo (eventuale):
a) metodologia
Reclutamento. L’approccio sarà quello di raggiungere il maggior numero di candidati possibili e di improntare il procedimento di selezione degli stessi alla massima trasparenza. Pertanto sarà dato grande visibilità ai progetti approvati ed inseriti nei bandi sul sito internet di ASC a livello nazionale e locale, così come nei siti internet dei soggetti attuatori.
A livello locale, in misura coerente con le caratteristiche delle situazioni giovanili locali e dell’organizzazione del soggetto attuatore, verranno attivate iniziative promozionali e informative tramite volantini, comunicati stampa, eventi di aggregazione, tese a raggiungere i giovani, le loro organizzazioni, le famiglie.
Sempre a livello locale le date delle convocazioni e le località di svolgimento per i colloqui saranno rese note ai candidati mediante comunicazioni presenti sul sito internet locale ove attivato e ovunque tramite affissione nella sede si ASC locale (come specificato nel testo del progetto) e ove disponibile tramite email ai giovani che hanno presentato domanda.
Le graduatorie finali saranno affisse nei luoghi di espletamento delle prove e pubblicate, in via provvisoria e poi definitiva sul sito internet di ASC nazionale e se attivo anche di ASC locale.
Selezione. La selezione dei candidati avverrà per colloqui e titoli.
b) Strumenti e tecniche utilizzati:
Reclutamento. Siti internet di ASC nazionale e locale e dei soggetti attuatori ove attivi, pubblicizzazione e organizzazione di eventi nei luoghi di aggregazione giovanile, fra cui le scuole, ove possibili forme collaborazione con altri enti per invio a indirizzari mirati di avviso del bando.
Selezione. Si considera propedeutica alla fase di selezione l’avvenuta lettura del testo del progetto prescelto, misurata attraverso alcune semplici domande sui punti essenziali del progetto (titolo, settore, ruolo e attività richieste ai giovani).
Colloquio. Il colloquio si articolerà su due materie principali: il servizio civile nazionale e il progetto prescelto.
1. servizio civile nazionale fino al punteggio massimo di 30 punti su 60 totali (conoscenza del servizio civile,finalità attribuita al servizio civile, promozione della pace, cittadinanza attiva, terzo settore)
2. progetto prescelto fino al punteggio massimo di 30 punti su 60 totali (conoscenza del progetto, idoneità alle mansioni previste dal progetto, interesse alle acquisizioni culturali e professionali generate dal progetto, disponibilità del candidato alle condizioni richieste dalla attuazione del progetto, esperienze e competenze pregresse nell’area del progetto).
Il punteggio minimo necessario tramite il colloquio per la dichiarazione di idoneo al servizio civile nazionale è di 36 punti su 60 totali.
Valutazione titoli. Nella valutazione dei titoli si è dato un maggiore peso alle esperienze rispetto ai titoli di studio, che viene confermata con la valutazione del colloquio, ove vengono riprese valutazioni sulle esperienze richiamante nell’allegato 3.
Il totale del punteggio attribuibile alla sezione Titoli di studio è di 10 punti su un totale di 100. Il titolo di studio sarà rilevabile dal contenuto dell’allegato 3, compilato dal candidato sotto forma di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà e di autocertificazione.
Il totale del punteggio attribuibile per le esperienze aggiuntive riportate nell’allegato 3 è di 30 punti su un totale di 100 punti. Le esperienze saranno rilevabili dal contenuto dell’allegato 3, compilato dal candidato sotto forma di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà e di autocertificazione.
c) Variabili che si intendono misurare e relativi indicatori:
1. il background dei candidati mediante la valorizzazione delle esperienze lavorative e di impegno civile degli stessi;
2. il livello delle conoscenze possedute tramite la valutazione dei titoli di studio e delle altre esperienze formative;
3. la capacità di relazionarsi con gli altri, di lavorare in équipe, di esprimersi e di porsi come leader in particolari situazioni (leadership situazionale);
4. livello delle conoscenze relative ai contenuti del colloquio.
d) Criteri di selezione.
Colloquio
Il punteggio minimo necessario tramite il colloquio per la dichiarazione di idoneo al servizio civile nazionale è di 36 punti su 60 totali.
Servizio Civile Nazionale
(conoscenza del servizio civile, finalità attribuita al servizio civile, promozione della pace, cittadinanza attiva, terzo settore) Fino a 30 punti
Progetto prescelto
(conoscenza del progetto, idoneità alle mansioni previste dal progetto, interesse alle acquisizioni culturali e professionali generate dal progetto, disponibilità del candidato alle condizioni richieste dalla attuazione del progetto, esperienze e competenze pregresse nell’area del progetto). Fino a 30 punti
punteggio soglia per idoneità 36 punti
Titoli di studio
Viene assegnato un punteggio fisso per il titolo di studio posseduto esclusivamente tra quelli elencati.
Si valuta esclusivamente il titolo che genera il punteggio più elevato; il punteggio massimo ottenibile è 10 punti.
Laurea specialistica 10 punti
Laurea di primo livello (triennale) 9 punti
Diploma 8 punti
Licenza Media 7 punti
Esperienze aggiuntive
Saranno valutate esclusivamente esperienze nei settori e nelle aree di intervento previsti dal Prontuario progetti del 03/08/2006 e successive modifiche e integrazioni.
Viene assegnato un punteggio fisso per le tipologie di esperienze sottoelencate.
I punteggi delle diverse tipologie di esperienza sono sommabili tra loro. Il punteggio massimo ottenibile è 30 punti.
Aver avuto precedenti esperienze nell’area di intervento del progetto presso l’ente che lo realizza. Tali esperienze dovranno essere specificate nell’allegato 3 e comunque dovranno avere una durata superiore a sei mesi complessivi. 10 punti
Aver avuto precedenti esperienze nell’area di intervento del progetto presso enti diversi da quello che lo realizza. Tali esperienze dovranno essere specificate nell’allegato 3 e comunque dovranno avere una durata superiore a sei mesi complessivi 9 punti
Aver avuto precedenti esperienze in settori e aree di intervento diverse da quelle del progetto presso l’ente che lo realizza. Tali esperienze dovranno essere specificate nell’allegato 3 e comunque dovranno avere una durata superiore a sei mesi complessivi. 6 punti
Aver avuto precedenti esperienze in settori e aree di intervento diverse da quelle del progetto presso enti diversi da quello che realizza il progetto. Tali esperienze dovranno essere specificate nell’allegato 3 e comunque dovranno avere una durata superiore a sei mesi complessivi. 5 punti
indicazioni delle soglie minime di accesso previste dal sistema
Il punteggio minimo necessario tramite il colloquio per la dichiarazione di idoneo al servizio civile nazionale è di 36 punti su 60 totali.