- Per accedere alla Sezione "Albo Pretorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Bandi di gara" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "il Comune" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Come fare per" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Galleria Fotografica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Eventi e manifestazioni" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Numeri utili" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Imprese del territorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Elenco Siti tematici" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Modulistica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Amministrazione trasparente" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Progetti" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Museo" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Il Turista e il territorio" premi adesso.
- Per rileggere i "Canali d'accesso" premi adesso.
Canali d'accesso

Informazione

Presentazione progetto:
Ogni anno in Italia muoiono moltissime persone a causa di morte improvvisa . La maggior parte di questi decessi avvengono solo perché non si riesce ad intervenire tempestivamente: a volte possono bastare 5 minuti per salvare una vita. Nel caso dell’arresto cardiaco, il cuore va in fibrillazione e nei primi minuti, la defibrillazione rappresenta l’unica terapia efficace: la scarica elettrica, fa sì che il cuore riparta con un ritmo corretto. Numerosi studi hanno dimostrato come la diffusione del defibrillatore da un lato e l’addestramento della popolazione dall’altro, abbia aumentato del 50% la sopravvivenza in caso di arresto cardiaco. Ma il tempo è fondamentale: solo il trattamento nei primi minuti, effettuato da persone opportunamente formate, in attesa dell’arrivo dell’ambulanza, può aumentare la sopravvivenza delle vittime e diminuire la possibilità di danni neurologici permanenti. Per essere abilitati alla rianimazione cardio-polmonare e all’uso del defibrillatore è sufficiente un corso di 8 ore, senza necessariamente possedere specifiche conoscenze in campo sanitario, effettuato da personale specializzato, incaricato dal comune stesso. L'uso tempestivo del defibrillatore, consentirebbe di salvare molte di queste vite. Ed è un apparecchio molto semplice da usare, in grado di guidare esso stesso il soccorritore, suggerendogli a passo a passo le manovre da compiere. La sicurezza va costruita giorno dopo giorno, con la collaborazione di tutti, allargando sempre più la rete e la diffusione dei defibrillatori e delle persone in grado di usarlo in caso di necessità.
Vogliamo istallare 6 defibrillatori semiautomatici che si andranno ad aggiungere alle due postazione di 118 con automedica h24 già presenti sul nostro territorio, in luoghi aperti e ben raggiungibili e formare oltre 50 cittadini, sulle tecniche di primo soccorso e sull’uso dei defibrillatori con corsi Blsd. Il Comune di Stimigliano con l’attivazione di questo progetto vuole contribuire a tutelare la salute e il diritto alla vita di ogni cittadino.
Dal momento che ad un arresto cardiaco si può sopravvivere, ad un soccorso in ritardo no, il Comune di Stimigliano ha promosso il progetto “Stimigliano comune Cardioprotetto”, che ha visto la partecipazione dell’Associazione locali per il reclutamento di volontari da formare. Ma il vero problema per il raggiungimento di tale dell’obiettivo è la mancanza di risorse economiche, sia da parte del comune che da parte dell’associazioni, ed è per questo che l’iniziativa sarà finanziata esclusivamente da sponsorizzazioni . Dal momento che alcuni studi hanno rilevato che la maggior parte degli arresti cardiaci avviene durante le ore diurne , è essenziale che i defibrillatori siano il più possibile diffusi in luoghi frequentati . La scelta del Comune di Stimigliano, infatti, è quella di installare i defibrillatori in aree strategiche, facili da raggiungere, con un cartello ben visibile che ne indichi la presenza con la dicitura e il simbolo del defibrillatore.
I sei defibrillatori saranno così dislocati:
1-PRESSO LA SCUOLA PRIMARIA E SECONTARIA DANTE ALIGHIERI STIMIGLIANO CENTRO
2-PRESSO LA SCUOLA DELL’INFANZIA DON BOSCO E ASILO NIDO REGNO DEI FOLLETTI STIMIGLIANO SCALO
3- CENTRO BOCCIOFILO STIMIGLIANO SCALO
4-SEDE COMUNALE STIMIGLIANO CENTRO
5- CAMPO SPORTIVO STADIO DEI PINI
6- ASD CALCIO A 5
Sul sito comunale www.comune.stimigliano.ri.it e presso le associazioni locali è possibile reperire i modelli per l’iscrizione ai corsi gratuiti di Blsd di 8 ore che si terranno presso la sala Tevere in Stimigliano centro.
I CITTADINI SEMPRE NEL CUORE
Il Cons. con delega alle Politiche Sociali Il Sindaco
Cinzia corsi Franco Gilardi