Occupazione suolo pubblico

Cos’è
L’occupazione di suolo pubblico è l’utilizzo temporaneo o permanente (non inferiori ad un anno) di un’area o di uno spazio che appartengono al Comune, o suolo privato gravato di servitù di passaggio pubblico, nonché i tratti di strada non comunali ma compresi al’interno del centro abitato individuato a norma del Codice della Strada.

Cos’è utile sapere
L’ufficio di Polizia Locale verifica le richieste, esprime parere favorevole o no e trasmette all’ufficio tecnico per il rilascio dell’autorizzazione per la chiusura delle strade o per l’occupazione del suolo pubblico se ci sono manifestazioni o lavori in corso.
Il servizio è rivolto a:
– associazioni, partiti e/o movimenti politici, o chiunque interessato
– titolari di attività di somministrazione di alimenti e bevande
– a chiunque interessato
– tavoli e strutture informative, per raccolta firme e fondi
– pedane, tavoli, sedie e ombrelloni
– strutture edili.

Normative di riferimento

Codice della Strada e suo Regolamento
Regolamento Comunale per l’applicazione del canone per l’occupazione di spazi e aree pubbliche
Legge 8/6/1990 n. 142
D.Lgs 507/1993.
Non è possibile la cessione delle autorizzazioni di suolo pubblico.

Requisiti
Possono richiederlo i cittadini, le imprese che effettuano lavori stradali o edili, per l’organizzazione di manifestazioni pubbliche.

Come fare
È necessario presentare una richiesta scritta in carta legale al Comune, motivata:
1) con tutte le generalità del richiedente (residenza o domicilio,codice fiscale)
2) con tutti i dati necessari per la predisposizione dell’autorizzazione, quindi l’ubicazione esatta (indicazione della strada, indicazione dei numeri civici, periodo della chiusura o occupazione, orario)
3) l’oggetto dell’occupazione, la descrizione dell’opera che si intende eseguire e le modalità di utilizzazione dell’area
4) una dichiarazione di sottostare a tutte le vigenti prescrizioni di ordine legislativo e regolamentare in materia.
Alla richiesta deve essere applicata una marca da bollo di € 14,62.

Dopo la richiesta, l’utente attenderà il parere sull’istanza e successivamente effettuerà il pagamento dovuto stabilito nell’autorizzazione.

In quanto tempo
Entro 5 giorni.

Quanto costa
Il costo è proporzionato al tempo e alla tipologia dell’occupazione di suolo pubblico.

Validità del documento
L’autorizzazione rilasciata ha la validità per il periodo per cui è stata richiesta.

A chi rivolgersi
Polizia Locale – Polizia Locale